
il precetto
Cos'è l'atto di precetto, la notifica, la formula e l'esonero dal termine dei 10 giorni. Guida e formula dell'atto di precetto Cos'è l'atto di precetto L'atto di precetto è un'intimazione di pagamento che deve obbligatoriamente precedere l'inizio dell'esecuzione forzata e che viene fatta in forza di un titolo esecutivo (come un decreto ingiuntivo, una sentenza, un assegno, una cambiale). L'art. 480 del codice di procedura civile lo definisce come "l'intimazione di adempiere l'obbligo risultante dal titolo esecutivo entro un termine non minore di dieci giorni". L'esecuzione forzata, pertanto, deve essere preceduta dalla notifica, fatta personalmente al debitore, prima del titolo esecutivo, quindi del ...
Leggi Tutto.
Leggi Tutto.


Tribunale di Verbania
10/02/2021 - CONVENZIONI ATTIVE PER LAVORI DI PUBBLICA UTILITA' SI ALLEGA ELENCO ENTI CHE HANNO STIPULATO LA CONVENZIONE PER LAVORI DI PUBBLICA UTILITA'. Copertura assicurativa dei soggetti impegnati in lavori di pubblica utilità
Elenco Enti
27/11/2020 - Protocollo di intesa tra il Tribunale di Verbania e l'ordine degli avvocati di Verbania per la richiesta ed il rilascio delle formule esecutive e delle copie autentiche Protocollo di intesa tra il Tribunale di Verbania e l'ordine degli avvocati di Verbania per la richiesta ed il rilascio delle formule esecutive e dell... [ Leggi tutto ] Protocollo d'intesa
17/11/2020 - Avviso esplorativo per acquisizione beni infungibili ...
Leggi Tutto.
Elenco Enti
27/11/2020 - Protocollo di intesa tra il Tribunale di Verbania e l'ordine degli avvocati di Verbania per la richiesta ed il rilascio delle formule esecutive e delle copie autentiche Protocollo di intesa tra il Tribunale di Verbania e l'ordine degli avvocati di Verbania per la richiesta ed il rilascio delle formule esecutive e dell... [ Leggi tutto ] Protocollo d'intesa
17/11/2020 - Avviso esplorativo per acquisizione beni infungibili ...
Leggi Tutto.


Fondazione Forense Bolognese – WEBINAR
Presiede e modera
Avv. Chiara Rigosi, Avvocato in Bologna Relazioni
COVID-19. DIRETTIVE IN MATERIA D’IMPIEGO NEGLI USA
Avv. Gisella Levi Caroti, partner dello studio Herzfeld & Rubin, P.C. di New York IL DIRITTO DEL LAVORO ITALIANO NELLA PANDEMIA: IL SETTORE PRIVATO
Prof. Avv. Carlo Zoli, Professore ordinario di Diritto del lavoro nell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna IL DIRITTO DEL LAVORO ITALIANO NELLA PANDEMIA: IL SETTORE PUBBLICO
Prof. Avv. Sandro Mainardi, Professore ordinario di Diritto del Lavoro nell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna L’evento si terrà su piattaforma webinar GOTOWEBINAR
Il link di collegamento verrà comunicato agli iscritti. Source L'articolo Fondazione Forense Bolognese ...
Leggi Tutto.


Mps conferma: senza M&A aumento di capitale. ‘Rafforzamento patrimoniale sconta alcune incertezze’
Mps spiega i prossimi passi previsti dal piano strategico 2021-2025 e dal piano sul capitale, entrambi inviati al DG Comp e BCE. Nel comunicato che ha riportato i risultati di bilancio del quarto trimestre del 2020 e dell'intero anno, si legge che:
"Come già noto, a seguito i) dei rilevanti accantonamenti sui rischi legali operati nell'esercizio, ii) degli effetti dell'operazione Hydra, iii) dello scenario macroeconomico penalizzato dalla pandemia da COVID-19 e iv) delle evoluzioni regolamentari, è emerso uno shortfall prospettico di capitale rispetto ai requisiti patrimoniali (overall capital requirements). In tale contesto sono stati approvati dal CdA il Piano Strategico 2021-2025 ...
Leggi Tutto.
"Come già noto, a seguito i) dei rilevanti accantonamenti sui rischi legali operati nell'esercizio, ii) degli effetti dell'operazione Hydra, iii) dello scenario macroeconomico penalizzato dalla pandemia da COVID-19 e iv) delle evoluzioni regolamentari, è emerso uno shortfall prospettico di capitale rispetto ai requisiti patrimoniali (overall capital requirements). In tale contesto sono stati approvati dal CdA il Piano Strategico 2021-2025 ...
Leggi Tutto.


Crisi da sovraindebitamento, le soluzioni offerte dall’Ordine degli avvocati si Latina
Presso gli uffici dell’Ordine degli avvocati di Latina è stato istituito l’Organismo di Composizione della Crisi da Sovraindebitamento, un valido strumento di supporto, sia per le piccole imprese non soggette alle procedure concorsuali, che per i cittadini in difficoltà debitoria, volto a gestire efficacemente il fenomeno del sovraindebitamento. L’obiettivo è quello di facilitare il debitore nella formulazione di un accordo con i propri creditori, o di un piano di ristrutturazione dei debiti. Gli strumenti messi a disposizione dalla norma, al fine di supportare il richiedente sono tre e precisamente: il piano del consumatore, al quale può accedere solo ...
Leggi Tutto.


Come far valere la responsabilità professionale in mediazione
La responsabilità di un soggetto per i danni cagionati nell’esercizio della propria professione non è oggetto di mediazione obbligatoria, salva una sola eccezione Chi può incorrere in responsabilità professionale La responsabilità professionale è una forma di responsabilità che può essere fatta valere nei confronti di tutti i professionisti, per i danni eventualmente causati ai propri clienti o assistiti. Essa, quindi, può riguardare gli avvocati, i notai, i medici, i dentisti, i commercialisti, gli ingegneri e così via. Assicurazione per la responsabilità professionale Spesso i professionisti decidono di stipulare delle polizze assicurative che li coprano dai rischi di responsabilità e consentano ...
Leggi Tutto.
Leggi Tutto.


Formazione Professionale Continua
Attenzione, la Sessione potrebbe essere scaduta.
Sarà necessario effettuare nuovamente il Login. Torna all'Home Page
Source ...
Leggi Tutto.
Sarà necessario effettuare nuovamente il Login. Torna all'Home Page
Source ...
Leggi Tutto.


Tre vie d’uscita per superare la crisi economica del professionista
Link utiliProfessionisti che, nonostante gli sforzi, non riescono più a far fronte agli impegni economici: una situazione che questi lunghi mesi di pandemia, con chiusura o rallentamento delle attività, rende sempre più probabile. In simili casi di fragilità si può accedere a uno specifico strumento per cercare di trovare una via d’uscita: si tratta della procedura di sovraindebitamento, disciplinata dalla legge 3/2012 (integrata dalla legge 176/2020), alla quale può accostarsi un’ampia gamma di soggetti, ...
Source ...
Leggi Tutto.
Source ...
Leggi Tutto.


COVID-19 E SOSPENSIONE ESECUZIONE SULLE “ABITAZIONI PRINCIPALI”: Le linee guida del Tribunale di Bologna
ISSN 2385-1376 In sede di conversione del decreto legge “Cura Italia” (decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, recante “Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19”, conv. In legge 24 aprile 2020 n. 27), il legislatore ha introdotto una misura decisamente impattante sul sistema delle esecuzioni: la sospensione delle procedure esecutive immobiliari sull’abitazione principale del debitore. Il Testo dell’art. 54 ter recita: “Sospensione delle procedure esecutive sulla prima casa
- Al fine di contenere gli effetti negativi dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, in tutto il territorio nazionale è sospesa, per la ...
Leggi Tutto.

Forum FALLIMENTI – COMPOSIZIONE CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO
04/02/2021 Cass 1961/21 - Confermata la prededucibilità del compenso nel concordato inammissibile 18/01/2021 Esclusa la prededucibilità del compenso in caso di concordato dichiarato inammissibile 18/01/2021 Transazione fiscale e crisi d'impresa 11/01/2021 Decreto mille proroghe: novità in tema di esecuzione forzata 16/12/2020 Definitività del decreto di trasferimento e cancellazione delle formalità pregiudizievoli - le S.U. fanno il punto 15/12/2020 Cass 28299-20 - l'inesistenza del titolo esecutivo non può essere dedotta in sede di distribuzione del ricavato 11/12/2020 Confisca ordinaria e pignoramento - vale il criterio della priorità temporale 04/12/2020 Sospensione dei provvedimenti di ...
Leggi Tutto.
Leggi Tutto.


Home
Si ricorda che anche per gli anni 2020 e 2021 è necessario rispettare l’obbligo formativo. In conseguenza dell’emergenza Covid-19, i due anni sono stati considerati non facenti parte di alcun triennio, e l’adempimento dell’obbligo formativo è da considerarsi assolto con: – per l’anno 2020: 5 crediti formativi (n. 3 nelle materie ordinarie e n. 2 nelle materie obbligatorie di ordinamento e previdenza forensi, deontologia ed etica professionale). – per l’anno 2021: 15 crediti formativi (n. 12 nelle materie ordinarie e n. 3 nelle materie obbligatorie di ordinamento e previdenza forensi, deontologia ed etica professionale). I crediti possono essere acquisiti integralmente anche ...
Leggi Tutto.
Leggi Tutto.


Corsi Online Foroeuropeo
(15 Gennaio 2021/Marzo 2021 - 8 Incontri - il venerdì h. 14/18 - 40 ore) CORSO UNIVERSITARIO DI PERFEZIONAMENTO - a distanza online in aula virtuale interattiva - abilitante per l'iscrizione all'albo nazionale dei curatori fallimentari, commissari giudiziali, liquidatori, esperti e coadiutori e componenti collegio Ocri e on demand abilitante per l'iscrizione nell'elenco dei gestori della crisi da sovraindebitamento. . . . Leggi tutto
Source ...
Leggi Tutto.
Source ...
Leggi Tutto.


ODCEC Bergamo – Home
Si segnala, in conformità alla normativa vigente, che la quota annuale verrà versata all’Ordine tramite il canale Pago-Pa (Pagamenti alla Pubblica Amministrazione). Vi è stato inoltrato, nelle date del 5 e 8 febbraio 2021, un “Avviso di Pagamento PagoPA” dal portale incaricato della riscossione per conto dell’ODCEC di Bergamo, tramite mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.'+addy_textb8a45b0f79bcb26f05744650e0547e9a+''; ]]>), dove sono stati indicati i dettagli del pagamento. Il pagamento della quota 2021 dovrà essere effettuato scegliendo una delle seguenti opzioni: 1) direttamente dal sito del ODCEC di Bergamo tramite il portale Pago-Pa accedendo dal ...
Leggi Tutto.
Leggi Tutto.


L’imponibile è calcolabile anche con costi presunti
In breveA tal fine non valgono le regole di deducibilità dei costi contenute nel Tuir perché sono riferite ai casi di dichiarazione presentata. Ad affermarlo è la Cassazione con l'ordinanza 2581 depositata ieri
Anche in caso di dichiarazione omessa, l'Ufficio deve determinare l'imponibile considerando i costi, anche solo induttivi, relativi ai maggiori ricavi. A tal fine non valgono le regole di deducibilità dei costi contenute nel Tuir perché sono riferite ai casi di dichiarazione presentata. Ad affermarlo è la Cassazione con l'ordinanza 2581 depositata ieri.
L'agenzia delle Entrate notificava a una società estera diversi avvisi di accertamento nel presupposto che l'ente ...
Leggi Tutto.
Anche in caso di dichiarazione omessa, l'Ufficio deve determinare l'imponibile considerando i costi, anche solo induttivi, relativi ai maggiori ricavi. A tal fine non valgono le regole di deducibilità dei costi contenute nel Tuir perché sono riferite ai casi di dichiarazione presentata. Ad affermarlo è la Cassazione con l'ordinanza 2581 depositata ieri.
L'agenzia delle Entrate notificava a una società estera diversi avvisi di accertamento nel presupposto che l'ente ...
Leggi Tutto.


Importanti novità sulla disciplina del sovraindebitamento
Nuove opportunità per cittadini, imprese e professionisti La Legge 18 dicembre 2020, n. 176, di conversione del decreto legge n. 137/2020 (misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese, giustizia e sicurezza, connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19), ha apportato importanti modifiche alla disciplina delle procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento di cui alla legge n. 3/2012. Come traspare dalla stessa rubrica dell’art. 4-ter: “Semplificazioni in materia di accesso alle procedure di sovraindebitamento per le imprese e i consumatori di cui alla legge 22 gennaio 2012, n. 3”, in questo momento eccezionale di emergenza ...
Leggi Tutto.
Leggi Tutto.


Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale, con entrata in vigore dal 25 dicembre 2020, la Legge 18 dicembre 2020, n. 176 recante la "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137, recante ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese, giustizia e sicurezza, connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19".Il provvedimento, oltre a convertire in legge con modificazioni il c.d. Decreto Ristori (D.L. n. 137/2020), abroga espressamente i Decreti Ristori bis (D.L. n. 149/2020), Ristori ter (D.L. n. 154/2020) e Ristori quater (D.L. n. 157/2020), con salvezza degli atti e dei ...
Leggi Tutto.
Leggi Tutto.


Debiti Bancari in sofferenza non pagati come fare
]]]]]]>]]]]>]]> HAI PROBLEMI CON BANCHE E FINANZIARIE? Scopri come liberarti definitivamente dai debiti. Richiedi Ora una Consulenza Gratuita sulla tua posizione debitoria CLICCA QUI ]]]]]]>]]]]>]]> ]]]]]]]]]]>]]]]]]]]>]]]]]]>]]]]>]]>]]]]]]>]]]]>]]> { const cta_bar = document.getElementById('cta_bar_wrapper') cta_bar.classList.add('hide') let document_height = Math.max( document.body.scrollHeight, document.documentElement.scrollHeight, document.body.offsetHeight, document.documentElement.offsetHeight, document.body.clientHeight, document.documentElement.clientHeight ) window.addEventListener('scroll', (event) => { let scrolled = this.scrollY if (scrolled > document_height*0.10 && scrolled < document_height*0.75) { cta_bar.classList.remove('hide') } else if (scrolled document_height*0.75) { cta_bar.classList.add('hide') } }) }) })(); ]]]]]]]]]]>]]]]]]]]>]]]]]]>]]]]>]]>{"enable-exit-intent-popup":"true","cookie-duration":0,"popup-selector":"#popup-box-sxzw-1","popup-class":"popupally-opened-sxzw-1","cookie-name":"popupally-cookie-1","close-trigger":".popup-click-close-trigger-1"} Vuoi sapere come risolvere i tuoi problemi con banche e finanziarie? SCARICA ORA l'Ebook Gratuito con le migliori strategie di difesa da banche e finanziarie. I tuoi dati non verranno mai diffusi o condivisi con terze parti. ]]]]]]>]]]]>]]> ]]]]]]]]>]]]]]]>]]]]>]]>]]]]]]]]>]]]]]]>]]]]>]]>
Source ...
Leggi Tutto.
Source ...
Leggi Tutto.


Camera di Commercio Venezia Giulia
Sede legale e sede secondaria sede legale: piazza Borsa n. 14 34121 - TRIESTE sede secondaria: via Crispi n. 10 34170 - GORIZIA Centralino sede legale: 040 6701 111 sede secondaria: 0481 384 111 Codice fiscale e partita IVA 01275660320 Codice IPA cciaavg Codice Univoco YTLU3A (competenza Trieste) IO8JDP (competenza Gorizia) Codice ISTAT e Codice SIOPE 30455527 Contabilità speciale di tesoreria unica Banca d'Italia: 319926
Source ...
Leggi Tutto.
Source ...
Leggi Tutto.


Domanda riconvenzionale (inammissibile) e reconventio reconventionis (ammissibile) del creditore opposto nell’opposizione a decreto ingiuntivo
Nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo solo l’opponente, sostanzialmente convenuto, può proporre domande riconvenzionali, mentre l’opposto, sostanzialmente attore, non può proporre domande diverse da quelle fatte valere con l’ingiunzione, in quanto nell’ordinario procedimento che si instaura a seguito della citazione in opposizione, dal momento che le parti processuali sono invertite e l’opposto è l’attore sostanziale cui è certamente permesso di precisare e modificare la domanda, purché ciò non comporti un’inammissibile mutatio. Ammettere una riconvenzionale da parte dell’opposto, anche se dipendente dal titolo dedotto in giudizio, significherebbe eludere il divieto di mutatio libelli. Un consolidato orientamento di legittimità esclude la ...
Leggi Tutto.
Leggi Tutto.


Le procedure fallimentari dichiarate – Portale dei creditori
Le procedure fallimentari dichiarate - Portale dei creditori - Fallco Sembra che per navigare si stia utilizzando una versione del browser non aggiornata. Alcuni servizi di questo sito web potrebbero non funzionare correttamente.
Si consiglia quindi di aggiornare il browser all'ultima versione oppure di cambiare browser. x Azienda certificata da Certiquality - BS 10012:2017 - Personal Information management System Certified ...
Leggi Tutto.
Si consiglia quindi di aggiornare il browser all'ultima versione oppure di cambiare browser. x Azienda certificata da Certiquality - BS 10012:2017 - Personal Information management System Certified ...
Leggi Tutto.


Richiesta e rilascio copie – Sito del Tribunale di Bari
05/03/2021 19:24 - procedura liquidazione del patrimonio 3332/2020 R.G.V.G. Il Tribunale di Bari, in composizione monocratica nella persona del Giudice Dott.ssa Paola Cesaroni, visto il ricorso del 31.07.2020, nomina Liquidatore della procedura l'Avv. Giuseppina Ostuni, nella procedura 3332/2020 R.G.V.G. [Leggi] 04/03/2021 14:23 - Liquidazione ex art. 14 ter L. 3/12 Cassa di Previdenza Sovvenzioni ed Assistenza tra i dipendenti del Comune di Bari [Leggi] 02/03/2021 09:29 - Procedura di liquidazione R.G.v.g. 2037/2020 Il Tribunale di Bari, in composizione monocratica nella persona del Giudice Presidente Dott.ssa Raffaella Simona, visto il ricorso del 4 giugno 2020, dispone in conformità e dichiara aperta ...
Leggi Tutto.
Leggi Tutto.


Merci obsolete e invendibili? Ecco come abbattere le rimanenze
a cura del Dott. Emanuele Caggegi Se anche tu sei titolare di un’attività commerciale che comporta una gestione del magazzino, piccolo o grande che sia, oppure sei un artigiano o un professionista, ogni anno ti ritrovi a fare l’inventario di una mole di prodotti il cui ammontare molto spesso non coincide con gli importi risultanti dalle scritture contabili, cioè dall’inventario contabile. Questo significa che anno dopo anno, una scorretta gestione del magazzino comporterà un disallineamento tra l’inventario fisico e quello contabile, e dal quale risulteranno ammanchi di merce che dovrai poi giustificare.
Facciamo due ipotesi:
1. Quando le giacenze fisiche ...
Leggi Tutto.
Facciamo due ipotesi:
1. Quando le giacenze fisiche ...
Leggi Tutto.


Sovraindebitamento Archives – Forum Procedure
Un primo sguardo Aggiornamento con le bozze disponibili ad ottobre 2018 Pubblicato in Codice della Crisi, Sovraindebitamento | Liquidazione del patrimonio Provvedimento Tribunale Firenze 17.1.2018 N.Rg 1651/2017 L’art 14 quinquies al comma 2 lettera b) stabilisce che con il decreto di apertura della liquidazione, il giudice “dispone che, sino al momento in cui il provvedimento di omologazione diventa … Continua a leggere→ Pubblicato in Sovraindebitamento | Un primo sguardo vedi aggiornamento al presente link Per dirla in breve: non è un semplice riordino ma una vera e propria rivoluzione. La normativa del nuovo codice è del tutto innovativa e, in ...
Leggi Tutto.
Leggi Tutto.


Condominio & Locazioni – IL CASO.it
Il Caso.it, Sez. Giurisprudenza, 24775 - pubb. 23/01/2021
Il diritto reale di uso esclusivo ha effetti solo obbligatori Cassazione Sez. Un. Civili, 17 Dicembre 2020, n. 28972. Pres. Curzio. Est. Di Marzio. Diritti reali - Diritto reale di uso esclusivo - Su una porzione di cortile condominiale – figura atipica di diritto reale - Effetti
La pattuizione avente ad oggetto la creazione del c.d. "diritto reale di uso esclusivo" su una porzione di cortile condominiale, costituente come tale parte comune dell'edificio, mirando alla creazione di una figura atipica di diritto reale limitato, tale da incidere, privandolo di concreto ...
Leggi Tutto.
Il diritto reale di uso esclusivo ha effetti solo obbligatori Cassazione Sez. Un. Civili, 17 Dicembre 2020, n. 28972. Pres. Curzio. Est. Di Marzio. Diritti reali - Diritto reale di uso esclusivo - Su una porzione di cortile condominiale – figura atipica di diritto reale - Effetti
La pattuizione avente ad oggetto la creazione del c.d. "diritto reale di uso esclusivo" su una porzione di cortile condominiale, costituente come tale parte comune dell'edificio, mirando alla creazione di una figura atipica di diritto reale limitato, tale da incidere, privandolo di concreto ...
Leggi Tutto.


CTU: inammissibile se finalizzata ad indagine esplorativa su fatti non provati
ISSN 2385-1376 Testo massima La CTU tecnica d’ufficio non può essere disposta al fine di esonerare la parte dal fornire la prova di quanto assume ed è quindi legittimamente negata dal Giudice qualora la parte tende a supplire alla deficienza delle proprie allegazioni o offerte di prove ovvero a compiere un’indagine esplorativa alla ricerca di elementi, fatti o circostanze non provati. La consulenza tecnica d’ufficio, infatti, non è mezzo istruttorio in senso proprio e spetta al Giudice di merito stabilire se essa sia necessaria od opportuna, fermo restando l’onere probatorio delle parti, e la relativa valutazione, se adeguatamente motivata in ...
Leggi Tutto.
Leggi Tutto.

Regione, l’assessore si dichiara nullatenente per farsi abbuonare 2,7 mln dal Fisco
Nel curriculum pubblicato sul sito della Regione quando è stato eletto per la prima volta (2015) dichiarava di essere «amministratore di un’azienda di import-export di prodotti ortofrutticoli». Ma evidentemente, nel frattempo, le cose gli sono andate male. Al Tribunale di Bari, cui ha chiesto di accedere alla procedura da sovraindebitamento, l’assessore regionale Gianni Stea ha praticamente detto di essere rimasto disoccupato e di non avere altri redditi al di fuori dell’indennità di carica: 8.300 euro al mese, che sommati allo stipendio della moglie, Angela Miglionico, consigliere comunale ad Altamura, portano in famiglia 10mila euro al mese. Siccome però l’esponente dei ...
Leggi Tutto.
Leggi Tutto.


Liberatoria per saldo e stralcio
La liberatoria per saldo e stralcio è un documento fondamentale se si è già stati segnalati agli elenchi di “cattivi pagatori”, come per esempio la CRIF oppure l’archivio della Centrale Rischi di Banca d’Italia. Infatti è verissimo che il saldo e stralcio rappresenta la soluzione più veloce e funzionale per risolvere una situazione di sofferenza bancaria o mora finanziaria. Ma il pagamento e perfino la quietanza potrebbero non bastare ai fini dell’aggiornamento dei dati presenti negli archivi finanziari. Per questo occorre prestare grande attenzione al documento della liberatoria per saldo e stralcio e assicurarsi che tutti i campi ...
Leggi Tutto.
Leggi Tutto.


Home
Lo studio commercialista Cogede si occupa di consulenza aziendale, fiscale e tributaria. Operiamo da più di 20 anni nel settore, e grazie alla nostra struttura organizzativa ed al nostro metodo di lavoro, siamo in grado di offrire servizi di elevata qualità a prezzi particolarmente competitivi.
Source ...
Leggi Tutto.
Source ...
Leggi Tutto.


Cartelle arretrate: tutto quello che c’è da sapere su rottamazione e condono
Cartelle arretrate: tutto quello che c'è da sapere su rottamazione e condono | Altroconsumo 0) { $('[data-selector="follow-interest"]').parent().addClass('follow-interest'); } }); ]]> Aiutaci a migliorare il nostro sito rispondendo ad un breve questionario. Ci vorrà solo qualche istante. Grazie! Skip to main content Accedi con le tue credenziali per leggere questo contenuto L'articolo verrà salvato nella tua area personale per poterlo leggere quando vuoi Accedi Registrati Accedi con le tue credenziali per leggere questo contenuto L'articolo verrà salvato nella tua area personale per poterlo leggere quando vuoi Accedi Registrati
Source ...
Leggi Tutto.
Source ...
Leggi Tutto.


Composizione della crisi da sovraindebitamento: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate nella circolare n. 19/E/2015
L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 19/E del 06/05/2015, ripercorre la disciplina della composizione della crisi da sovraindebitamento, fornendo, poi, dei chiarimenti in merito ai debiti tributari.
Il capo II della L. n. 3/2012, per risolvere le situazioni di crisi non assoggettabili alle procedure concorsuali disciplinate dalla L.F., ha istituito tre procedure:
1. Accordo del debitore;
2. Piano del consumatore;
3. Liquidazione del patrimonio.
I soggetti interessati a queste procedure sono:
– le persone fisiche che hanno assunto obbligazioni esclusivamente per scopi estranei all’attività imprenditoriale o professionale eventualmente svolta (i c.d. “consumatori” ai sensi dell’art. 6 comma 2 lettera b) della L. n. 3/2012);
– tutti ...
Leggi Tutto.
Il capo II della L. n. 3/2012, per risolvere le situazioni di crisi non assoggettabili alle procedure concorsuali disciplinate dalla L.F., ha istituito tre procedure:
1. Accordo del debitore;
2. Piano del consumatore;
3. Liquidazione del patrimonio.
I soggetti interessati a queste procedure sono:
– le persone fisiche che hanno assunto obbligazioni esclusivamente per scopi estranei all’attività imprenditoriale o professionale eventualmente svolta (i c.d. “consumatori” ai sensi dell’art. 6 comma 2 lettera b) della L. n. 3/2012);
– tutti ...
Leggi Tutto.


Organismo di Composizione della Crisi da Sovraindebitamento
l provvedimento di revoca del decreto di omologa di un accordo per la composizione della crisi da sovraindebitamento emesso dal giudice del reclamo ex art. 12, comma 2, L. n. 3/2012, non determina immediatamente la perdita di efficacia di detto decreto, ma solo successivamente al passaggio in giudicato della decisione che ha accolto l’opposizione – Tribunale di Treviso Continua a leggere
Source ...
Leggi Tutto.
Source ...
Leggi Tutto.


Sovraindebitamento, il merito va valutato sul credito chiesto all’inizio
ADOBESTOCKIn breveIl Tribunale di Verona ha applicato le nuove regole più favorevoli al consumatoreLe modifiche apportate alla legge n. 3 del 2012 in sede di conversione del decreto Ristori cominciano ad andare a regime nei tribunali, dimostrando quanto sia stato necessario l'intervento del legislatore anche per fare fronte alla crisi generalizzata da Covid-19.MeritevolezzaIl tribunale di Verona (5 febbraio 2021) nell'ambito di un piano del consumatore ha rimarcato l'applicazione delle nuove norme in tema di meritevolezza, ha sottolineato come una corretta e non formale lettura delle stesse...
Source ...
Leggi Tutto.
Source ...
Leggi Tutto.


Legge 3/2012 – Come uscire dal sovraindebitamento – Work & Solution
W&S trae la propria forza da un sistema complesso di metodologie integrate e collaudate in costante evoluzione e aggiornamento, attraverso un iter operativo che ne disciplina, in modo rigoroso ed efficace, l’intero svolgimento. APPLICATO A TUTTI I PRODOTTI E SERVIZI LEGALI BANCARI E FINANZIARI Pre-analisi e Raccolta dei documenti
(ti dice se hai diritto a un risarcimento)
Perizia
(si acquista lo strumento di difesa e giustizia)
Azioni di tutela
(si attivano le procedure e le azioni legali)Work&Solution Srl offre supporto e soluzioni mediante l’elargizione ragionata e progettuale di un bacino amplissimo di competenze, informazioni e strategie progettuali nel modo giusto e al momento giusto.
Il progetto ...
Leggi Tutto.
(ti dice se hai diritto a un risarcimento)
Perizia
(si acquista lo strumento di difesa e giustizia)
Azioni di tutela
(si attivano le procedure e le azioni legali)Work&Solution Srl offre supporto e soluzioni mediante l’elargizione ragionata e progettuale di un bacino amplissimo di competenze, informazioni e strategie progettuali nel modo giusto e al momento giusto.
Il progetto ...
Leggi Tutto.


Importanti modifiche alla Legge 3/2012 a vantaggio di debitori in crisi
La finalità del Legislatore in questo caso è quella di permettere al privato di salvare la prima casa in cui vive assieme alla propria famiglia e all’imprenditore di non perdere i beni funzionali all’esercizio dell’attività d’impresa, salvaguardando così l’attività economica. Nel caso di presentazione del piano dl consumatore o dell’accordo con i creditori, il nuovo art. 8 introduce la nuova disciplina sulle sorti del mutuo ipotecario. E’ ora possibile includere nel piano o nell’accordo la previsione del rimborso, alla scadenza convenuta, delle rate a scadere del finanziamento ipotecario, a condizione che, al momento del deposito della domanda, il piano di ammortamento ...
Leggi Tutto.
Leggi Tutto.


Art. 2 – Dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti.
- E’ punito con la reclusione da quattro a otto anni chiunque, al fine di evadere le imposte sui redditi o sul valore aggiunto, avvalendosi di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti, indica in una delle dichiarazioni [annuali] relative a dette imposte elementi passivi fittizi.
- Il fatto si considera commesso avvalendosi di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti quando tali fatture o documenti sono registrati nelle scritture contabili obbligatorie, o sono detenuti a fine di prova nei confronti dell’amministrazione finanziaria.
Leggi Tutto.


L’atto di precetto in rinnovazione con fac-simile
Se i termini di efficacia fissati dall'art. 481 c.p.c. decorrono senza l'avvio dell'esecuzione forzata si rende necessario notificare un nuovo precetto di Valeria Zeppilli - L'atto di precetto, una volta notificato e in assenza di pagamento da parte del debitore, deve essere seguito nel termine di 90 giorni dalla sua notificazione dall'avvio dell'esecuzione forzata. L'articolo 481 del codice di procedura civile, infatti, sancisce che il precetto diventa inefficace se nel predetto termine non è iniziata l'esecuzione forzata, pur con la precisazione che tale termine rimane sospeso nel caso in cui contro il precetto sia proposta opposizione. Il precetto in rinnovazione ...
Leggi Tutto.
Leggi Tutto.


TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE
La decadenza del beneficio del termine è il diritto dell’istituto di credito, che ha concesso il finanziamento, di richiedere al debitore, senza attendere il normale pagamento rateale, la restituzione immediata del debito residuo in seguito ad inadempienze contrattuali. Il debitore deve quindi pagare tutto in un’unica soluzione. La disciplina della decadenza dal beneficio del termine è contenuta nell’art. 1186 Codice Civile DECADENZA BENEFICIO DEL TERMINE: LE PRINCIPALI MOTIVAZIONI – mancato pagamento di un certo numero di rate (oltre 6 rate non consecutive anche in modo non consecutivo). – l’iscrizione di un’ipoteca giudiziale o anche un banale protesto possono determinare la ...
Leggi Tutto.
Leggi Tutto.


Ordine Avvocati Ravenna | Sito istituzionale
URCOFER: ELETTI IL PRESIDENTE, IL VICE PRESIDENTE, IL SEGRETARIO ED IL TESORIERE Accolta dagli Ordini Forensi del Distretto la nostra candidatura dell'Avv. Mauro Cellarosi alla presidenza dell'Urcofer Cari Colleghi, i Presidenti degli Ordini Forensi di Bologna, Modena, Parma, Rimini, Reggio Emilia, Ferrara, Forlì-Cesena, Ravenna e Piacenza, riuniti a Bologna in data odierna, hanno provveduto alla elezione del Presidente, del Vicepresidente, del Segretario e del Tesoriere dell’Urcofer - Unione Regionale dei Consigli degli Ordini Forensi dell’Em ...segue
Source ...
Leggi Tutto.
Source ...
Leggi Tutto.


Dl ristori, sostegni economici per 19 miliardi. Manovra, accordo su aiuti al settore auto
ROMA - Via libera definitivo del Senato nella notte di martedì 15 al provvedimento di conversione in legge dei quattro decreti Ristori approvati in successione dal governo per compensare famiglie e imprese delle perdite economiche dovute alle restrizioni imposte per contenere la diffusione della pandemia. Il testo, che adesso passa alla Camera, è stato approvato con il voto di fiducia. Dovrà essere approvato alla Camera entro il 27 dicembre. Stanziati 19 miliardi nel 2020 e circa 8 l'anno prossimo. Con un ulteriore scostamento da circa 20 miliardi già annunciato dal governo, tuttavia, è in arrivo a gennaio anche un decreto ...
Leggi Tutto.
Leggi Tutto.


Ministero della giustizia – Direzione degli affari interni
Questo sito utilizza cookies tecnici di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, accosenti all'uso dei cookies. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookies di terze parti, alcune di queste funzionalita potrebbero non essere disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy
Source ...
Leggi Tutto.
Source ...
Leggi Tutto.


Rivista giuridica online Expartecreditoris Sentenze e Provvedimenti per studi legali
Non si configura alcuna pratica anatocistica
Sentenza | Tribunale di Lecce, Giudice Pietro Errede | 15.09.2020 | n.1949 Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Associato Liaci-Sodo Quanto alla dedotta usurarietà degli interessi per il superamento del tasso soglia va evidenziato, in linea anche in questo caso con un affermato orientamento della giurisprudenza di merito, come non sia... Leggi tutto Va esclusa l’applicazione retroattiva dell’art. 125 sexies TUB. Valida ed efficace la "clausola di non ripetibilità".
Sentenza | Corte d'Appello di L'Aquila, Pres. Iannaccone - Rel. Ciofani | 26.01.2021 | n.128 Provvedimento segnalato dagli Avv.ti Stefano Blandini e Stefano Di Carlo Nei ...
Leggi Tutto.
Sentenza | Tribunale di Lecce, Giudice Pietro Errede | 15.09.2020 | n.1949 Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Associato Liaci-Sodo Quanto alla dedotta usurarietà degli interessi per il superamento del tasso soglia va evidenziato, in linea anche in questo caso con un affermato orientamento della giurisprudenza di merito, come non sia... Leggi tutto Va esclusa l’applicazione retroattiva dell’art. 125 sexies TUB. Valida ed efficace la "clausola di non ripetibilità".
Sentenza | Corte d'Appello di L'Aquila, Pres. Iannaccone - Rel. Ciofani | 26.01.2021 | n.128 Provvedimento segnalato dagli Avv.ti Stefano Blandini e Stefano Di Carlo Nei ...
Leggi Tutto.


Vendite Giudiziarie – Sito del Tribunale di Belluno
Tipo procedura Causa CivileCausa DivisionaleCause PenaliConcordato PreventivoCorpo Di ReatoCrisi Da SovraindebitamentoDiritto Di RitenzioneEredità GiacenteEsecuzione MobiliareEsecuzioni ImmobiliariLiquidazioneLiquidazione Coatta AmministrativaLiquidazione VolontariaProcedura Di SovraindebitamentoProcedura DoganaleProcedura FallimentareProcedura MobiliareProcedura Mobiliare EsattorialeProcedure ConcorsualiSequestro GiudiziarioVendita PrivataVolontaria Giurisdizione Tipo di vendita Aumento di quintoVendita delegata notarileVendita presso il tribunaleVendita delegata professionistaVendita presso concessionarioVendita presso liquidatoreComparizione parti Modalità vendita Vendita senza incantoVendita con incanto Ordina per ConvenienzaPrezzo decrescentePrezzo crescenteData vendita decrescenteData vendita crescentePubblicata il
Source ...
Leggi Tutto.
Source ...
Leggi Tutto.


Sovraindebitamento: omologa di un accordo con taglio dei debiti con lo Stato
Importante decreto di omologa del Tribunale di Napoli con la falcidia parziale del debito erariale per intervenuta prescrizione La giurisprudenza taglia i debiti con lo Stato prima della legge Dal Tribunale di Napoli Nord arriva un'importante decreto di omologa di un accordo di composizione della crisi da sovraindebitamento, con la firma del Giudice delegato dott. Giovanni Di Giorgio (qui sotto allegato). La proposta di accordo veniva depositata, presso il Tribunale di Napoli Nord appunto, da un ex coltivatore ormai in pensione, con l'ausilio dell'avvocato Luigi Benigno che, nell'accordo depositato, proponeva la falcidia del debito con lo Stato per quella parte ...
Leggi Tutto.
Leggi Tutto.


Ricerca Vendite Giudiziarie – Tribunale di Bergamo
GIUDICE DELEGATO: DOTT.SSA FRANCESCA PAOLA CLARIS APPIANI
CURATORE: AVV. ANDREA GORGONI
***
LOTTO UNICO
COMUNE DI CASTIONE DELLA PRESOLANA (BG)
VIA BELVEDERE N. 22 LOTTO UNICO: Piena proprietà della quota intera di 1000/1000, in Comune di Castione della Presolana (BG), Via Belvedere n. 22, di una villetta con autorimessa e giardino, articolata su due piani abitativi fuori terra, di cui uno mansardato, e due piani seminterrati accessori.
Vendita senza incanto del 30/03/2021 ore 15.00 presso lo studio del Curatore Avv. Andrea Gorgoni, Piazza del Carmine, 1, 27100 Pavia (PV).
Prezzo base del lotto unico sito in Castione della Presolana € 385.000,00 con possibilità di offrire un prezzo ...
Leggi Tutto.
CURATORE: AVV. ANDREA GORGONI
***
LOTTO UNICO
COMUNE DI CASTIONE DELLA PRESOLANA (BG)
VIA BELVEDERE N. 22 LOTTO UNICO: Piena proprietà della quota intera di 1000/1000, in Comune di Castione della Presolana (BG), Via Belvedere n. 22, di una villetta con autorimessa e giardino, articolata su due piani abitativi fuori terra, di cui uno mansardato, e due piani seminterrati accessori.
Vendita senza incanto del 30/03/2021 ore 15.00 presso lo studio del Curatore Avv. Andrea Gorgoni, Piazza del Carmine, 1, 27100 Pavia (PV).
Prezzo base del lotto unico sito in Castione della Presolana € 385.000,00 con possibilità di offrire un prezzo ...
Leggi Tutto.


Legge sul Sovraindebitamento ed Esdebitazione a Udine e provincia, a chi rivolgersi
Tags di ricerca: sovraindebitamento, ristrutturazione del debito, piano del consumatore, fallimento familiare, esdebitazione equitalia, tribunale di busto arsizio fallimenti, composizione della crisi da sovraindebitamento, legge fallimentare altalex, ristrutturazione debito, procedura sovraindebitamento, fallimento persona fisica, organismo composizione crisi, esdebitazione del fallito, legge 3, crisi sovraindebitamento, esdebitazione privati, procedura di sovraindebitamento, istanza di fallimento requisiti, riabilitazione fallito, legge 3/12, istanza fallimento requisiti, composizione crisi sovraindebitamento, art 142 legge fallimentare, esdebitazione privato, sovraindebitamento del consumatore, piano debiti, procedura di liquidazione, sovraindebitamento legge, piano rientro debiti, esdebitazione fallito, piano di ristrutturazione del debito, istanza di esdebitazione, risanamento debiti, modello piano di rientro, esdebitazione significato, ...
Leggi Tutto.
Leggi Tutto.


Tribunale di Palermo
Località ProvinciaAgrigento (AG)Alessandria (AL)Ancona (AN)Arezzo (AR)Ascoli Piceno (AP)Asti (AT)Avellino (AV)Bari (BA)Barletta-Andria-Trani (BT)Belluno (BL)Benevento (BN)Bergamo (BG)Biella (BI)Bologna (BO)Bolzano/Bozen (BZ)Brescia (BS)Brindisi (BR)Cagliari (CA)Caltanissetta (CL)Campobasso (CB)Carbonia-Iglesias (CI)Caserta (CE)Catania (CT)Catanzaro (CZ)Chieti (CH)Como (CO)Cosenza (CS)Cremona (CR)Crotone (KR)Cuneo (CN)Enna (EN)Fermo (FM)Ferrara (FE)Firenze (FI)Foggia (FG)Forlì-Cesena (FC)Frosinone (FR)Genova (GE)Gorizia (GO)Grosseto (GR)Imperia (IM)Isernia (IS)L'Aquila (AQ)La Spezia (SP)Latina (LT)Lecce (LE)Lecco (LC)Livorno (LI)Lodi (LO)Lucca (LU)Macerata (MC)Mantova (MN)Massa-Carrara (MS)Matera (MT)Medio Campidano (VS)Messina (ME)Milano (MI)Modena (MO)Monza e della Brianza (MB)Napoli (NA)Novara (NO)Nuoro (NU)Ogliastra (OG)Olbia-Tempio (OT)Oristano (OR)Padova (PD)Palermo (PA)Parma (PR)Pavia (PV)Perugia (PG)Pesaro e Urbino (PU)Pescara (PE)Piacenza (PC)Pisa (PI)Pistoia (PT)Pordenone (PN)Potenza (PZ)Prato (PO)Ragusa (RG)Ravenna (RA)Reggio di Calabria (RC)Reggio nell'Emilia (RE)Rieti (RI)Rimini (RN)Roma (RM)Rovigo (RO)Salerno (SA)Sassari ...
Leggi Tutto.
Leggi Tutto.


Il termine per esperire la mediazione è perentorio?
[] di Coletta Concetta, Avv.
24 ottobre 2018 Versione PDF del documento Nella fase iniziale di un giudizio quando il giudice rileva che la procedura di mediazione obbligatoria non è stata intrapresa dalle parti invita le stesse a eseguire la mediazione (mediazione delegata) ed assegna loro un termine di 15 giorni. Sulla natura di questo termine si sono più volte espressi i giudici e l’orientamento prevalente è quello di attribuire ad esso natura ordinataria. La giurisprudenza A questo orientamento ha aderito, di recente, Il Tribunale di Vasto, la Corte di Appello di Milano ed il Tribunale di Trapani, secondo ...
Leggi Tutto.
24 ottobre 2018 Versione PDF del documento Nella fase iniziale di un giudizio quando il giudice rileva che la procedura di mediazione obbligatoria non è stata intrapresa dalle parti invita le stesse a eseguire la mediazione (mediazione delegata) ed assegna loro un termine di 15 giorni. Sulla natura di questo termine si sono più volte espressi i giudici e l’orientamento prevalente è quello di attribuire ad esso natura ordinataria. La giurisprudenza A questo orientamento ha aderito, di recente, Il Tribunale di Vasto, la Corte di Appello di Milano ed il Tribunale di Trapani, secondo ...
Leggi Tutto.


Pignoramento immobiliare: sospeso fino al 31 dicembre 2020 Dl Ristori
Pignoramento immobiliare prima casa sospeso: In base a quanto previsto dal nuovo decreto Ristori in vigore dal 29 ottobre, è sospeso il pignoramento immobiliare prima casa: Nello specifico, l'Art. 4. (Sospensione delle procedure esecutive immobiliari nella prima casa) prevede che:Le procedure esecutive immobiliari della prima casa sono sospese fino al 31 dicembre 2020. È inefficace ogni procedura esecutiva per il pignoramento immobiliare, di cui all'articolo 555 del codice di procedura civile, che abbia ad oggetto l'abitazione principale del debitore, effettuata dal 25 ottobre 2020 alla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto. Per tutte le novità decreto ...
Leggi Tutto.
Leggi Tutto.


Piano Debiti – La soluzione al sovraindebitamento
Moltissime famiglie italiane vivono con grande difficoltà perché sommerse dai debiti e non sanno che oggi esiste la possibilità di uscire dall’incubo dei propri debiti, legalmente e a testa alta. Ottieni procedure di sovraindebitamento grazie a due Leggi: la Legge 3/2012 e la nuova Legge 155/2017. Aiutare queste persone e piccoli imprenditori in difficoltà è l’attività che ogni giorno svolge con successo Piano Debiti da oltre cinque anni. Un’Azienda seria e solida che ha riferimento in Italia per la soluzione alle problematiche del sovraindebitamento. Partendo dalle tue esigenze e difficoltà, Piano Debiti ti offrirà una consulenza seria e onesta assistendoti ...
Leggi Tutto.
Leggi Tutto.


ODCEC Arezzo – Home
A tutti i Tirocinanti iscritti nel relativo Registro tenuto dall'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Arezzo - LORO SEDI - Esame di Stato – Proroga al 31/12/2021 della possibilità di definizione di forme semplificate per lo svolgimento dell’esame - Con l’Informativa n. 3/2021 dell’11 gennaio 2021 il nostro Consiglio Nazionale ha segnalato che in merito all’esame di abilitazione all’esercizio della professione, il decreto legge c.d. “milleproroghe” (d.l. n. 183/2020, pubblicato in GU, serie Generale, n. 323 del 31 dicembre 2020) ha prorogato al 31 dicembre 2021 (art. 6, comma 8 del d.l. citato) le disposizioni di ...
Leggi Tutto.
Leggi Tutto.


Sito del Tribunale di Bari
02/03/2021 09:29 - Procedura di liquidazione R.G.v.g. 2037/2020 Il Tribunale di Bari, in composizione monocratica nella persona del Giudice Presidente Dott.ssa Raffaella Simona, visto il ricorso del 4 giugno 2020, dispone in conformità e dichiara aperta la procedura di liquidazione, 2037/2020 R.G.V.G. [Leggi] 02/03/2021 09:18 - Procedura da sovraindebitamento R.G.v.g. 5040/2019 Il Tribunale di Bari, in composizione monocratica nella persona del Giudice Presidente Dott.ssa Raffaella Simone, visto il ricorso del 19-09-2019, omologa il piano del consumatore nella procedura 2303/2018 R.G.V.G. [Leggi] 01/03/2021 15:14 - pubblicazione decreto di apertura della liquid. e domanda di liquidaz. proc. 4500/20 ERVG [Leggi] 23/02/2021 12:29 ...
Leggi Tutto.
Leggi Tutto.


500 Internal Server Error
500 Internal Server Error The server encountered an internal error or misconfiguration and was unable to complete your request. Please contact the server administrator to inform of the time the error occurred and of anything you might have done that may have caused the error. More information about this error may be available in the server error log. That's what you can do
Source ...
Leggi Tutto.
Source ...
Leggi Tutto.


Avviso pubblico “UNA TANTUM AUTONOMI”
Avviso “UNA TANTUM AUTONOMI” per sostenere i lavoratori autonomi colpiti dalla crisi economica derivante dall’emergenza Covid-19
POR FSE Umbria 2014-2020 - Asse II, PI 9.iv – Art. 22 DL 157/2020 Con Determinazione Dirigenziale n.1703 del 29.12.2020 è stato approvato l'avviso “Una tantum autonomi” ai sensi della DGR 1217 del 16.12/2020,così come integrata dalla DGR 1276 del 23/12/2020. La versione consolidata dell'Avviso è stata approvata con Determinazione Dirigenziale n. 94 del 28.01.2021 >>>> Avviso pubblico (versione consolidata) Contributo
L’avviso prevede l’erogazione di una indennità una tantum a fondo perduto pari a 1.500 euro
A chi si rivolge – destinatari
Possono accedere all’indennità le persone fisiche che, ...
Leggi Tutto.
POR FSE Umbria 2014-2020 - Asse II, PI 9.iv – Art. 22 DL 157/2020 Con Determinazione Dirigenziale n.1703 del 29.12.2020 è stato approvato l'avviso “Una tantum autonomi” ai sensi della DGR 1217 del 16.12/2020,così come integrata dalla DGR 1276 del 23/12/2020. La versione consolidata dell'Avviso è stata approvata con Determinazione Dirigenziale n. 94 del 28.01.2021 >>>> Avviso pubblico (versione consolidata) Contributo
L’avviso prevede l’erogazione di una indennità una tantum a fondo perduto pari a 1.500 euro
A chi si rivolge – destinatari
Possono accedere all’indennità le persone fisiche che, ...
Leggi Tutto.


Prodotti a duplice uso (DUAL USE) — Camera di Commercio di Ferrara
I prodotti a duplice uso sono prodotti, inclusi i software e le tecnologie, che, sebbene abbiano prevalentemente un utilizzo civile (es. valvole, guarnizioni con determinate caratteristiche tecniche), potrebbero anche essere impiegati a scopi militari. Vi rientrano tutti i beni (compresi quelli intermedi) che possono essere utilizzati sia a fini non esplosivi, sia nella fabbricazione di armi nucleari o di altri congegni esplosivi nucleari. Tali beni sono sottoposti ad uno stretto controllo sia per esigenze di interesse nazionale che per impegni derivanti da intese ed accordi internazionali. L'esportazione di questi prodotti è in taluni casi VIETATA, in altri è ...
Leggi Tutto.
Leggi Tutto.


Tribunale di Caltanissetta
26/02/2021 - *** PERIZIE E TRADUZIONI: disposizioni valide dall'1 MARZO 2021*** In allegato disposizioni del 26/02/2021. Avviso
12/02/2021 - Elenco degli enti convenzionati con il Tribunale di Caltanissetta per lo svolgimento dei lavori di pubblica utilità per messa alla prova In allegato elenco citato in oggetto. Elenco
12/02/2021 - Elenco degli enti convenzionati con il Tribunale di Caltanissetta per lo svolgimento dei lavori di pubblica utilità In allegato elenco citato in oggetto. Elenco
10/02/2021 - Volontaria Giurisdizione - Avviso relativo all'accesso dell'utenza In allegato istruzioni relative all'accesso presso la sezione "Volontaria Giurisdizione". Avviso
11/12/2020 - Espropriazioni mobiliari presso terzi - ...
Leggi Tutto.
12/02/2021 - Elenco degli enti convenzionati con il Tribunale di Caltanissetta per lo svolgimento dei lavori di pubblica utilità per messa alla prova In allegato elenco citato in oggetto. Elenco
12/02/2021 - Elenco degli enti convenzionati con il Tribunale di Caltanissetta per lo svolgimento dei lavori di pubblica utilità In allegato elenco citato in oggetto. Elenco
10/02/2021 - Volontaria Giurisdizione - Avviso relativo all'accesso dell'utenza In allegato istruzioni relative all'accesso presso la sezione "Volontaria Giurisdizione". Avviso
11/12/2020 - Espropriazioni mobiliari presso terzi - ...
Leggi Tutto.


BOLLO AUTO In caso di rottamazione non si paga
CI ARRIVANO SEGNALAZIONI PER BOLLI DA PAGARE MA NON DOVUTI Se abbiamo rottamato la nostra auto, dobbiamo pagare il bollo? No, il pagamento non è più dovuto però è necessario presentare alcuni documenti. Vediamo quali ma anche come funziona la nuova legge 145/2018. Tassa non dovuta Se, dopo aver rottamato il veicolo riceviamo, dopo qualche anno, una cartella esattoriale con la quale ci viene richiesto il pagamento del bollo della nostra auto rottamata proprio qualche anno prima, la tassa non va pagata. Quando rottamiamo un veicolo, in genere ci rivolgiamo a un centro raccolta autorizzato oppure al concessionario dove è ...
Leggi Tutto.
Leggi Tutto.


Art. 480 codice di procedura civile
Cass. civ. n. 31226/2019 Nell'espropriazione forzata promossa mediante ingiunzione esecutiva, il precetto deve contenere l'indicazione delle parti, della data di notifica del decreto ingiuntivo, nonché del provvedimento che ha disposto l'esecutorietà e l'apposizione della formula esecutiva, poiché la completa identificazione del titolo sostituisce, ai sensi dell'art. 654 c.p.c., la notifica dello stesso, sicché, in assenza di tali indicazioni, l'atto è viziato ex art. 480 c.p.c., producendosi una nullità equivalente a quella che colpisce il precetto non preceduto dalla notifica del titolo esecutivo, non suscettibile di sanatoria per raggiungimento dello scopo con la mera proposizione dell'opposizione agli atti esecutivi. Cass. civ ...
Leggi Tutto.
Leggi Tutto.


Consulenza legale, commerciale, tributaria
Consumatori, famiglie, aziende e studi professionali potranno trovare, in questa pagina, una ricca gamma di servizi legali e fiscali di elevato livello qualitativo, forniti in massima sicurezza e riservatezza dai professionisti del nostro network. Scopri come richiedere una consulenza su La Legge per Tutti Parere professionale: la risposta sarà fornita da un professionista iscritto all’ordine. Chiarimenti: potrai sempre chiedere eventuali delucidazioni sulla consulenza ricevuta. Nessuna registrazione: non è necessaria la registrazione dell’utente. Non profiliamo i nostri clienti e cancelliamo i loro dati dopo aver reso la consulenza. Privacy: domanda e risposta non verranno ...
Leggi Tutto.
Leggi Tutto.

Debiti per quasi mezzo milione, “salvati” dalla legge anti suicidi
A fronte della liquidazione di un patrimonio di 62.500 euro circa, potranno liberarsi, definitivamente, di debiti per oltre 434mila euro, tornando quindi ad una vita normale dopo un lungo periodo di apprensione. Protagonisti, loro malgrado, di questa vicenda sono due coniugi empedoclini, che per la prima volta nella nostra provincia sono stati ammessi alla procedura della liquidazione del patrimonio, ai sensi della cosiddetta legge “Anti-Suicidi”. La procedura di liquidazione, aperta dal Tribunale di Agrigento con decreto del Giudice Delegato Maria Margiotta, è stata presentata per il tramite dell’Organismo di Composizione della Crisi da Sovraindebitamento (Occ) “I diritti del debitore”, l’Organismo ...
Leggi Tutto.
Leggi Tutto.


Home | Andersen
I nostri professionisti illustrano strumenti e novità della manovra economica del Governo: opportunità e incentivi per imprese e privati, crediti agevolati, misure su lavoro e previdenza, la riforma fiscale e in materia di IVA, le modifiche alla disciplina del sovraindebitamento, sussidi e ammortizzatori sociali
Source ...
Leggi Tutto.
Source ...
Leggi Tutto.


Nuova cancellazione dei debiti: nei tribunali scatta il primo test
Link utiliADOBESTOCKIn breveSecondo i giudici di Forlì la liquidazione va estesa anche ai soci non aderentiCon le nuove norme sul sovraindebitamento introdotte dall’articolo 14-ter del Dl Ristori (decreto 137/2020) come modificato dalla legge di conversione, la liquidazione chiesta da una società di persone ai fini dell’esdebitazione (cancellazione dei debiti) si estende a tutti i soci, compresi quelli che non avevano aderito personalmente alla procedura. Lo ha stabilito il tribunale di Forlì in una delle prime pronunce (7 gennaio 2021) che hanno dato applicazione alle modifiche della legge 3/2012 in ...
Source ...
Leggi Tutto.
Source ...
Leggi Tutto.


Gennaro Iasevoli
Gennaro Iasevoli | Università di Roma LUMSA ]]> ]]> 0) { var inizio = document.cookie.indexOf(nomeCookie + "="); if (inizio != -1) { inizio = inizio + nomeCookie.length + 1; var fine = document.cookie.indexOf(";",inizio); if (fine == -1) fine = document.cookie.length; return unescape(document.cookie.substring(inizio+1,fine)); }else{ return ""; } } return ""; } function scriviCookie(nomeCookie,valoreCookie,durataCookie) { var scadenza = new Date(); var adesso = new Date(); scadenza.setTime(adesso.getTime() + (parseInt(durataCookie) * 60000)); document.cookie = nomeCookie + '=' + escape(valoreCookie) + '; expires=' + scadenza.toGMTString() + '; path=/'; } function setSize(readCookie) { if(readCookie){ appo=leggiCookie("DimText"); if( appo!= "" ) { Dim = parseInt(appo); } } if(Dim ...
Leggi Tutto.
Leggi Tutto.


Le modifiche alla disciplina sul sovraindebitamento (L. n. 3/2012)
La Legge 18 dicembre 2020, n. 176 (in vigore dal 25 dicembre 2020) recante la “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137, recante ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese, giustizia e sicurezza, connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19”, ha introdotto importanti modifiche alla disciplina sul sovraindebitamento contenuta nella L. 27 gennaio 2012, n. 3, prevedendo una semplificazione delle procedure di accesso per le imprese e per i consumatori, applicabili anche alle procedure pendenti alla data di entrata in vigore della L. n. 176/2020. In particolare, le novità significative sono le seguenti (art ...
Leggi Tutto.
Leggi Tutto.


Gestione Dipendenti pubblici, chiarimenti in merito a periodi con provvedimenti ante-subentro « Studio Naldi
febbraio 24, 2021febbraio 24, 2021L'emergenza epidemiologica COVID-19 ha comportato la sospensione delle visite per l'accertamento sanitario degli stati di invalidità e disabilità, determinando così il dilatarsi dei tempi di attesa per il rinnovo dell'autorizzazione alla maggiorazione degli importi degli Assegni ai Nuclei Familiari(ANF). L'INPS ha comunicato, con il messaggio n. 754/2021, che accoglierà provvisoriamente la domanda del lavoratore che abbia nel proprio nucleo familiare un componente minorenne inabile o un soggetto maggiorenne inabile a proficuo lavoro, nel caso in cui l'istanza venga presentata tra la data di scadenza del verbale rivedibile ed il completamento dell'accertamento sanitario. Qualora all'esito della successiva revisione non venga ...
Leggi Tutto.
Leggi Tutto.
